
Cultura & Tempo Libero
Domenica 9 febbraio 2020 a Sanluri (Sardegna) verrà rappresentato lo spettacolo 'Il Sorriso del Gorilla', antologia di brani di De André discussi e analizzati. La compagnia 'La Maschera Teatro', attiva dal 1964, ha tradotto in sardo opere di Molière e Plauto.

Per la Stagione Grecale 2019 al Teatro di Sanluri sarà di scena "Jeff - Il gioco delle ossa", pièce sulla vita del serial killer statunitense Jeffrey Dahmer con l'attore Tiziano Polese.

Venerdì 15 alla cantina Su'entu di Sanluri si terrà una cena organizzata da Sardinia Key Events. Sarà possibile degustare i migliori vini della casa e i piatti di Sa Scolla come la fregua in brodetto di pesci di scoglio.

Ecoricambi srl
Via Carlo Felice - 09025 SANLURI (VS)
Tel. 366.1100858

A Sanluri la Stagione Grecale porterà molti spettacoli fra cui "Mistero Buffo" di Dario Fo, "Jeff - Il gioco delle ossa" sul serial killer Jeffrey Dahmer, "Mascaras" e lo show di Giobbe Covatta.

A Sanluri il 29 settembre 2019 la vendemmia di Cantine Aperte farà conoscere ai turisti la cantina Su'entu, con l'esposizione degli strumenti per produrre il vino.

I malloreddus alla campidanese sono un tipo di pasta tipico di Sanluri e della Sardegna centro-meridionale.

Pasticceria Contis di Contis Daniela
Via C.Felice, 228/230 - 09025 SANLURI (SU)
Tel. 070.9307072

Sabato 1° settembre 2018 a partire dalle ore 21.30 a Sanluri spazio al colore e allo shopping sotto alle stelle, per una serata di fine estate all'insegna del colore e del divertimento.

Dal 24 al 26 maggio 2018 lo sport approda nella cittadina sarda di Sanluri, per una tre giorni di benessere completamente dedicata alla promozione dell'attività fisica per tutte le età.

Il weekend del 12 e 13 maggio 2018 a Sanluri torna l'appuntamento con 'Monumenti Aperti', la manifestazione culturale incentrata sulla scoperta dei tesori culturali nascosti o poco conosciuti.

Comochi Industriale Srl
S.P. 35 Km 0,600 - 09025 Sanluri (VS)
E-mail: acquisti@comochi.it

Tra le numerose chiese presenti a Sanluri, merita di essere citata quella di San Francesco che sebbene sia stata molto rimaneggiata nel corso del Novecento, presenta ancora oggi alcuni tratti distintivi originali.
