
Storia & Territorio
Pietro Saragat, nonno del futuro Presidente della Repubblica Giuseppe, è stato politico e avvocato a Sanluri, dove si conserva un ottimo ricordo di lui.

Situato nel convento dei Padri Cappuccini di Sanluri, il museo rappresenta un pezzo di storia della città, nato con l'intento di valorizzare le suppellettili e gli arredi sacri provenienti da tutti i conventi Cappuccini della regione.

Villanovaforru è a tutti nota come un centro archeologico di rilevanza nazionale, dove ancora oggi è possibile vivere la bellezza del passato.

Labcolor di Daniel Floris
Via Felice C., 98 - 09025 SANLURI (VS)
Tel. 070.9370582

La città di Sanluri si presenta suddivisa tra otto quartieri, i cui nomi traggono ispirazione dalla posizione geografica, dal luogo e dai nomi dei Santi.

Un paese dalle antiche origini che ancora oggi testimonia la grandezza del passato: questo e molto altro è Ortacesus, un paese a pochi passi da Sanluri.

La storia di Sanluri è un viaggio nel tempo che parte dall'età nuragica per arrivare alla contemporaneità dei nostri giorni: nasce così un piccolo borgo, oggi centro abitato molto frequentato della Sardegna.

Casa Amica di Dorothy Congia
Via C. Felice, 268 - 09025 SANLURI (SU)
Tel. 393.7318358

Sanluri è una terra dalle mille risorse: oltre al paesaggio mozzafiato ci si può muovere anche all'interno dello sconfinato mondo della macchia mediterranea che ne circonda l'abitato.

Sanluri, capoluogo della provincia del Medio Campidano, ancora oggi è avvolta dal mistero legato al suo nome che da Sellori è divenuto Sanluri, passando per il dialettale sardo Seddori

Dionigi Scano fu un architetto nativo di Sanluri che oltre ad essersi occupato del restauro e della costruzione di numerosi edifici sardi, ha realizzato anche la prima classificazione degli edifici romanici della Sardegna.

Agenzia Funebre Baldus & Melis
Via Nazionale, 169 - 09024 NURAMINIS (CA)
Tel. 070/7543706

La chiesa di San Lorenzo è una delle ricchezze di Sanluri che ancora oggi dimostra il perpetrarsi della devozione popolare nei confronti della Beata Vergine d'Itria.
