
Storia & Territorio
Gli antichi saperi delle nonne tessono le maglie delle tradizioni di Sanluri, in Sardegna.

L'autunno a Sanluri è ricco di eventi e di iniziative culturali in grado di rendere piacevole ed indimenticabile il soggiorno nella provincia del Medio Campidano, di cui Sanluri è capoluogo insieme a Villacidro.

I ritrovamenti archeologici della zona dimostrano che Sanluri, a metà strada tra Oristano e Cagliari, fosse abitata già in epoca nuragica. Il suo nome sembrerebbe legato alle vaste distese di grano che in età romana rifornivano la capitale e le varie zone dell'impero di questo prezioso frumento.

Schirru Massimo & C. sas
S.P. 35 per Sanluri Stato
09025 Salnuri (VS)
Tel. 349.6669312
E-mail: massimo.schirru68@tiscali.it

Nonostante Sanluri fosse un piccolo borgo, nel Medioevo divenne un possedimento molto ambito per la sua posizione strategica.

I sanluresi hanno un ricco calendario di festività con le quali celebrano il patrono e altri santi a cui la devozione popolare è molto legata, non mancano però gli eventi "civili" durante i quali si ricordano momenti storici particolarmente importanti per Sanluri, oppure si ravvivano le antiche tradizioni.

Il Castello di Sanluri, conosciuto anche con il nome di Castello d'Eleonara d'Arborea, fu costruito a cavallo tra l'epoca giudicale e quella medievale, ed è l'unica costruzione fortificata di quel periodo visitabile ancora oggi in Sardegna.

Mascia Bruno Di Corona
V. Gramsci - 09025 Salnuri (VS)
Tel. 070/9307617
E-mail: coronamarisa@alice.it

La tradizione del pane in Sardegna è qualcosa di molto antico e molto sentito.

Sanluri vanta una storia antichissima, che risale a oltre cinquemila anni fa e, se gli insediamenti più antichi non hanno lasciato tracce monumentali perché allora la vita si svolgeva in capanne, è stato tuttavia possibile stabilire i luoghi dove vivevano i sardi preistorici. Gli archeologi hanno individuato quattro siti che ospitavano dei villaggi nel III millennio a.C., ma i resti più antichi che si possono ammirare sono quelli dell'epoca nuragica.

La chiesa di Nostra Signora delle Grazie è la parrocchiale di Sanluri dall'origine antica: la chiesa che oggi possiamo ammirare è stato costruita a fine Settecento inglobando la preesistente costruzione quattrocentesca, che oggi costituisce la navata sinistra.

Colorificio Edicolor
Via Pergolesi, 17 - 09025 Sanluri (VS)
Tel. e Fax 070/9307962

La festa del Borgo, che si tiene ogni anno a fine settembre tra le vie del centro storico di Sanluri, è nata nel 1995 per iniziativa di alcuni abitanti che volevano ricreare quelle atmosfere contadine che regnavano in paese fino ad alcuni decenni fa.
