
Sanluri Sardegna: informazioni e notizie sulla cittadina sarda di Eleonora d'Arborea e del Civraxiu nel Campidano, Sardegna Centro-Sud
Nella Provincia del Sud Sardegna, Sanluri si trova a meno di 50 chilometri da Cagliari, nel bel mezzo della pianura del Campidano. Il cuore del paese è il suo castello medievale, sede del Museo risorgimentale 'Duca d'Aosta'. La storia racconta che fu abitato anche da Eleonora d'Arborea, Giudichessa dell'omonimo regno e artefice della Carta de Logu, una raccolta di leggi che è fra i primi esempi di testo ufficiale scritto in lingua sarda. Un centro dalla lunga tradizione contadina, e ancora molto attaccato alle sue antiche radici, come testimoniano i tanti eventi che si tengono nel corso dell'anno: la Festa di San Lorenzo, suo patrono, il 10 agosto, la Festa del Borgo, a settembre, e la Battaglia di Sanluri, rievocazione storica-militare fra le più suggestive della Sardegna.
Sanluri è però celebre anche per il civraxiu, pane di semola di grano duro tipico del Campidano, e per aver dato i natali a Renato Soru, fondatore di Tiscali ed ex presidente della Regione Sardegna, e a Massimo Cellino, magnate della pasta e storico presidente del Cagliari Calcio.
A fine dicembre dello Scorso anno era stata presentata la "Fondazione Percorso Francescano in Sardegna", a cui il comune di Sanluri aveva aderito per lanciare questa nuova opportunità, per un "turismo sostenibile" 365 giorni l'anno, che unirà il cammino religioso-spirituale a quello delle bellezze naturali degli itinerari escursionistici, non solo della ben nota Riviera sarda, ma altresì dell'entroterra: il Convento dei Cappuccini sarà la Stazione di Sanluri.

E' un vero gioiello Medievale il Castello della Famiglia dei Conti di Villa Santa che troneggia Sanluri, unico del genere rimasto in Sardegna e visitabile non solo negli ambienti della fortezza, ma è un meraviglioso polo museale che attraversa le epoche: da museo del Rinascimento, a Risorgimentale e dell'Unità d'Italia, fino alla Campagna d'Africa ed al Ventennio Fascista, c'è poi la collezione di antiche Cere. Fu il simbolo di "Sa Battalla", battaglia tra il Regno di Arborea e gli Aragonesi...

Scopriamo la storia della chiesa parrocchiale di Sanluri.

Mascia Angelo e Mauro
V. Cagliari - Zona Pip - 09025 SANLURI (VS)
Tel. 070/9307770

Scopriamo la vita di Sant'Ignazio da Laconi, frate venerato in tutta la Sardegna.

Per il Culture Festival 2021, dopo Franca Masu a Sanluri si esibiranno gli artisti della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari con "Claude Bolling Suite n.1 per Flauto e Piano Jazz Trio". Qui trovate i dettagli.

Culture Festival fa tappa a Sanluri con due importanti concerti di musica jazz. Qui trovate date e informazioni dettagliate sui due live settembrini.

Parrucchiera Hair Stylist di Marina
Via Orsini 18
09025 Sanluri (VS)
Tel. 070/9371199
E-mail: marinastilist@tiscali.it

Il Coro Polifonico di Sanluri diretto da Antonio Pittau è una delle realtà musicali più sorprendenti di Sardegna. Questa è la sua storia.

Pietro Saragat, nonno del futuro Presidente della Repubblica Giuseppe, è stato politico e avvocato a Sanluri, dove si conserva un ottimo ricordo di lui.

Il Fiore sardo, molto comune a Sanluri, è un formaggio dalla crosta dura la cui stagionatura prevede la decantazione in apposite cantine di maturazione. È ottimo abbinato con il Cannonau o la Malvasia di Bosa.

Publidea di Concu Federica & C. sas
Piazza San Pietro, 12 - 09025 SANLURI (VS)
Tel. 070/9307662

Domenica 9 febbraio 2020 a Sanluri (Sardegna) verrà rappresentato lo spettacolo 'Il Sorriso del Gorilla', antologia di brani di De André discussi e analizzati. La compagnia 'La Maschera Teatro', attiva dal 1964, ha tradotto in sardo opere di Molière e Plauto.
