
L'estate di San Martino a Sanluri
L'estate di San Martino a Sanluri
San Martino tra storia e leggenda
La figura del Santo di Tours è legata alla tradizione del mantello e a
quella dell'estate di San Martino: una notte in cui era di guardia
durante un acquazzone vide un mendicante a terra che pativa il freddo,
senza pensarci due volte tagliò metà del suo mantello e lo regalò al
povero viandante; così fece anche per un secondo mendicante sul suo
cammino al quale donò la restante metà. Subito dopo smise di piovere, il
cielo divenne sereno e la temperatura mite. Per estate di San Martino,
quindi, si intende un periodo annuale in cui, dopo i primi freddi e
gelate, torna il bel tempo e si fa coincidere con l'11 Novembre, giorno
in cui si festeggia il santo di Tours.
La festa di San Martino a Sanluri
In occasione dell'11 Novembre la bellissima Chiesa di San Martino,
risalente al XV secolo e da poco restaurata, viene aperta al pubblico e
la processione della statua del santo coinvolge tutte le vie della
cittadina di Sanluri. Ma le celebrazioni non solo solo
di carattere religioso: spettacoli musicali e folkloristici si
intrecciano a deliziose degustazioni di prodotti tipici locali, come le
famose fave bollite -piatto forte dei sanluresi; per poi terminare con i
suggestivi falò che attirano un numero sempre crescente di visitatori
anche dalle province limitrofe.