
Sanluri: perla della Sardegna
Sanluri tra sviluppo e storia e tradizione
La cittadina di Sanluri, piccolo centro di circa
9000 abitanti, è stata da poco eletta capoluogo della nuova provincia
del Medio Campidano assieme a Villacidro. Il paese, ubicato
nell'affascinante entroterra sardo, ha una storia antica, che risale al
periodo nuragico, testimoniata dai numerosi reperti rinvenuti nel
territorio.
Il suo nome deriva probabilmente da Su logu e su lori, che in sardo
significa il luogo del grano, rifacendosi all'economia essenzialmente
agricola che caratterizzò per secoli la località. Al giorno d'oggi si
sono ritagliati il loro spazio anche i settori industriale, commerciale e
turistico.
Crocevia importante nel territorio sardo
Uno dei periodi maggiormente rappresentativi per Sanluri è senz'altro quello Medioevale, quando la cittadina venne nominata capoluogo dell'allora Curatoria di
Nuraminis. Infatti Sanluri, nonostante le ridotte dimensioni, era
considerata un punto focale e strategico a livello del territorio, tanto
che vi furono dei cruenti scontri tra Sardi e Aragonesi, che videro
prevalere questi ultimi.
Da visitare inoltre il Castello Giudicale, proprietà della famiglia
Villasalta, unico maniero del periodo Medioevale rimasto intatto
nell'intera Sardegna, ospitante oggi il Museo Risorgimentale Duca
d'Aosta.