
Sanluri: le architetture religiose
Tante chiese che raccontano la fede dei sanluresi
Sono diversi gli edifici religiosi di Sanluri degni di nota, nella
cittadina sarda la fede ha sempre avuto un ruolo di grande importanza e,
a testimoniarlo, sono le molte chiese e il convento dei Cappuccini, che
sorge sulla sommità di un colle.
Il medioevo
Tra le chiese antiche la più importante è senza dubbio San Lorenzo,
la vecchia parrocchiale che sorge accanto al castello. Trecentesca,
conserva preziose opere lignee, tra cui una statua della Vergine vestita
e adorna di gioielli ritenuta miracolosa.
Trecentesca è anche San Pietro che si trovava al di fuori delle mura del
borgo e che, dopo aver subiti diversi rimaneggiamenti, venne
abbandonata. Oggi perfettamente restaurata, conserva alcuni dei suoi
arredi originari.
Cinquecento e Seicento
In centro ci sono le cinquecentesche e semplici chiese di San
Sebastiano e di Sant'Anna, mentre San Rocco fu eretta dopo la terribile
epidemia del 1653 sulla via del colle che conduce al Convento dei
Cappuccini, sorto anch'esso nel XVII secolo insieme alla chiesa di San
Francesco
Una parrocchiale barocca
La maestosa parrocchiale di Sanluri risale invece al Settecento, ma è
frutto del restauro di un precedente chiesa gotica. Al suo interno si
trova un bellissimo retablo medioevale di Sant'Anna.