
Sanluri: le architetture militari
L'unico castello medioevale sardo
Sanluri vanta un'architettura militare davvero unica per la Sardegna:
un castello medioevale. Sull'isola i castelli sorti dopo l'anno mille
erano poco meno di un centinaio, gran parte di essi venivano utilizzati
sia come residenze di famiglie nobili, sia come fortificazioni militari,
ma nel corso dei secoli sono andati tutti distrutti, tutti tranne uno:
quello di Sanluri.
Una posizione strategica
Il castello sorse alla fine del XII secolo per volere di Pietro I
d'Arborea, giudice di Cagliari, carica che nella Sardegna medioevale
corrispondeva a quella di re. Il territorio di Sanluri era considerato
strategico, in quanto si trovava presso il confine tra il giudicato di
Cagliari e quello di Arborea e l'edificio venne fortificato. Due secoli
dopo il re d'Aragona, che intanto aveva occupato l'isola, lo fece
ricostruire con l'aspetto attuale prevedendo anche una parte
residenziale, dove si alternarono diverse nobili famiglie spagnole.
Il castello oggi
Con i suoi quattro torrioni angolari è ancora oggi uno splendido
esempio di architettura militare medioevale. Situato al centro della
cittadina, racchiude un cortile interno perfettamente conservato e,
nelle sue stanze, ospita il museo risorgimentale, oltre a diversi
ambienti arredati con mobili antichi. All'esterno è poi possibile
ammirare una catapulta e alcune armi del passato.